Una comunità unita per la sostenibilità ambientale
La rete WEEC Italia nasce nella partecipazione, nella condivisione e nell’esperienza. Questa è la piattaforma dove trovi tutta l’offerta formativa.
La nostra storia
La comunità WEEC Italia (giuridicamente, un ente del Terzo settore – ETS – riconosciuto dal MASE come associazione di protezione ambientale) è il ramo nazionale della più grande e continuativa rete mondiale di educazione ambientale, che ogni due anni
organizza a rotazione in un continente diverso i congressi WEEC (World Environmental Education Congress).
La sede internazionale è ospitata e curata nel nostro paese proprio dalla rete Italia.
La comunità italiana si sviluppa grazie alla passione e alla volontà di educatori, insegnanti, docenti e ricercatori universitari, giornalisti e professionisti che si impegnano quotidianamente nella costruzione e diffusione della cultura della sostenibilità in Italia e al patrimonio di strumenti e attività costruito dall’ETS, istituzione senza fini di lucro fondata il 6 gennaio 1982 come Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro.
Via via, intorno al primo nucleo e alla rivista “.eco” sono nate altre iniziative e attività e infine la presa in carico dei congressi mondiali e del Segretariato internazionale permanente, di cui siamo la sede.
Segui la vita della comunità internazionale QUI.
Oggi la comunità WEEC Italia è un network in crescita, è un punto di riferimento per tutte le professionalità e le organizzazioni (pubbliche e private) che si occupano di educazione ambientale e di sostenibilità.
La nostra missione
La missione dell’Istituto è costruire una cultura della sostenibilitàattraverso l’educazione, la formazione, la comunicazione e attraverso la progettazione delle attività umane e della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale in chiave di ”economia ecologica”:
- nel rispetto e nella conservazione della natura;
- nell'equità, nell'accesso e nella distribuzione delle risorse fondamentali;
- nell'armonia tra gli esseri umani e tra questi e le altre specie viventi.
La nostra visione
L’Istituto ritiene che la sostenibilità sia frutto di atteggiamenti, conoscenze e abilità, di vario tipo, che si formano fin dalla nascita e si arricchiscono ed evolvono lungo tutte le età della vita, oltre che di un impegno etico e di nuove scale di valori.
La sfida del futuro riguarda tutti e solo un approccio integrato da parte delle istituzioni e delle organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit, può garantire la graduale costruzione di un modello di produzione e di consumo compatibile con l’equità sociale, con i limiti fisici imposti dalla complessità del sistema terrestre, con i diritti di tutte le persone e di tutti i popoli, con il rispetto di tutte le forme di vita della Terra.
I nostri strumenti
L’Istituto opera per raggiungere la propria missione attraverso innumerevoli strumenti.
Comunicazione e documentazione ambientale
La rivista .eco è lo strumento di comunicazione ambientale per eccellenza dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro – WEEC Network ETS.
Dal 1989 .eco è il mensile italiano di riferimento per l’educazione ambientale. Da più di 30 anni è al servizio dell’informazione, formazione, educazione ambientale, l’eco di mille voci, con servizi monografici dedicati ad altri temi di primo piano, buone pratiche, proposte didattiche, commenti e molto altro ancora. Attraverso il sito della rivista, .eco diventa inoltre un portale dove scambiare informazioni ed esperienze, dove trovare notizie e documenti sull’educazione ambientale in Italia e nel mondo. Per una transizione ecologica verso nuovi modelli di produzione, consumo e nuovi stili di vita e al fine di diffondere massimamente la cultura ambientale.
A .eco si affianca dal 2003 la rivista Il Pianeta azzurro, dedicata specialmente al mondo dell’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali. De Il Pianeta azzurro, fanno parte anche una serie di opuscoli raccolti nella Collana del Faro; questi raccontano storie o progetti, e rappresentano strumenti utili per tutti, spunti in forma narrativa per adulti e ragazzi. Oltre ad essere una rivista, Il Pianeta azzurro costituisce un vero e proprio progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Non solo divulgando i temi dell’idrobiologia, ma anche attivando e mettendo in rete iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico, anche attraverso il sito web dedicato.
Inoltre, sia .eco che Il Pianeta azzurro si occupano di sensibilizzare e promuovere i temi ambientali anche sui canali social dedicati.
Ricerca e formazione ambientale