Lezioni di Pedagogia: l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale dal punto di vista pedagogico

Il terzo appuntamento delle lezioni di pedagogia esplora il legame tra pedagogia, neuroscienze e intelligenza artificiale, sottolineando l’urgenza di un’educazione transdisciplinare. Solo attraverso la riflessione critica e la centralità della persona si può affrontare la sfida dell’IA senza rinunciare all’umanesimo, alla libertà e alla complessità dell’essere umano.

Lezioni di Pedagogia è la rubrica di rivistaeco.it che tratta diversi temi formativi per sensibilizzare su argomenti che riguardano l’essere umano in tutte le sue fasce di età. Sono conversazioni di Tiziana Carena con la pedagogista Luisa Piarulli, della quale sono apparsi in “.eco” (edizione a stampa e online) diversi interventi e recensioni di suoi lavori. 

Si può parlare di pedagogia per un tema di neuroscienze, riguardo l’I.A e l’I.U?

Come sostengo da tempo, la pedagogia, la scienza dell’educazione e della formazione, ha un ineludibile carattere di trasversalità che la obbliga, eticamente, a tenersi costantemente aggiornata sulle scoperte e sulle innovazioni prodotte e realizzate da qualunque altra scienza: fisica, medicina, neuroscienze, informatica e cibernetica. Pensiamo all’educazione come a un pianeta, attorno al quale orbitano molteplici satelliti: ogni satellite è un sapere, un’esperienza, una competenza. Solo riconoscendo questo sistema complesso e mantenendo al centro la persona, potremo opporci alla deriva tecnicistica e al processo di disumanizzazione che minacciano il nostro tempo. 

È necessario, nonché urgente, ricreare un equilibrio esistenziale attraverso uno sguardo transdisciplinare e un approccio olistico alla persona per poter ricercare, sperimentare e aggiornare metodologie, strumenti, materiali educativi. L’ingegneria informatica si appresta a diventare sempre più sofisticata, l’I.A. aprirà, come sembra, altre mille strade: il rischio di perdersi e di disorientarsi è molto alto. Siamo dentro un cambiamento epocale di cui non siamo pienamente consapevoli. 

Una comunità unita per la sostenibilità

Scopri come è nata la rete WEEC Italia.