Lezioni di pedagogia, un approccio protopico alla pedagogia della cura

"Lezioni di pedagogia" affronta, con cadenza mensile di temi dell'educazione. Dall'infanzia all'invecchiamento attivo, dall'intelligenza artificiale alla creatività umana, con fiducia e ottimismo le sfide della vita da affrontare con un approccio educativo, un tutte le fasce di età.

Lezioni di Pedagogia è una nuova rubrica che tratterà diversi temi che vogliono essere formativi per sensibilizzare su argomenti che riguardano l’essere umano in tutte le sue fasce di età. Sono conversazioni di Tiziana Carena con la pedagogista Luisa Piarulli, della quale sono apparsi in ”.eco” (edizione a stampa e online) diversi interventi e recensioni di suoi lavori.

Questi primi interventi riguardano non solo l’età della vecchiaia di cui Luisa Piarulli si è occupata nel suo ultimo libro Il talento di vivere la vecchiaia. Pedagogia per un nuovo umanesimo esistenziale, ma sono una sorta di introduzione per una teorizzazione pedagogica. Si tratterà l’utopia pedagogica e, in questo primo intervento, anche il talento e la creatività nell’età della vecchiaia, non soltanto l’età del tramonto. Per promuovere una ”rivoluzione culturale”: non vedere l’età della senescenza come declino, ma abbattere stereotipi e pregiudizi partendo dall’idea che ogni età è un valore in sé nelle sue diverse fasi.

Una comunità unita per la sostenibilità

Scopri come è nata la rete WEEC Italia.