Un progetto internazionale di ricerca per un nuovo paradigma educativo: “No Limits to Hope”

“No Limits to Hope”: nasce un progetto internazionale di ricerca per un nuovo paradigma educativo. WEEC Network, Club di Roma e The Fifth Element alleati per affrontare le sfide globali grazie a un apprendimento trasformativo.

Annunciato in anteprima al dodicesimo congresso mondiale dell’educazione ambientale svoltosi a inizio 2024 a Abu Dhabi, parte ora ufficialmente “No Limits to Hope. Transforming learning for better futures”, progetto internazionale di ricerca sull’apprendimento nato dall’alleanza tra WEEC NetworkClub di Roma e The Fifth Element.

A quarantacinque anni dalla pubblicazione del settimo rapporto al Club di Roma dal titolo “No limits to learning: bridging the human gap”, il Club di Roma, The Fifth Element e WEEC Network lanciano, infatti, una nuova iniziativa globale: un progetto di ricerca pensato per ispirare educatori, studenti e cittadini di tutto il mondo a promuovere un cambiamento nei paradigmi educativi e di apprendimento, al fine di affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Necessario ripensare il nostro modo di apprendere e agire

Viviamo in un’epoca segnata da crisi ambientali, disuguaglianze sociali e tensioni geopolitiche. Per superare queste difficoltà, è necessario ripensare il nostro modo di apprendere e agire. Il progetto internazionale “No limits to hope” punta a trasformare le mentalità e a promuovere un mondo più equo e sostenibile, attraverso nuovi approcci collaborativi all’apprendimento e alla risoluzione dei problemi.

Una comunità unita per la sostenibilità

Scopri come è nata la rete WEEC Italia.