

Mario Salomone
Details
First Name | Mario |
Last Name | Salomone |
Nickname | mario-salomone |
Biografia | Mario Salomone, sociologo dell’ambiente e saggista, è segretario generale della rete internazionale di educazione ambientale che tiene i congressi mondiali del settore (WEEC, World Environmental Educazione Congress) a rotazione nei vari continenti. Il 13° congresso (2026) si terrà per la seconda volta in Australia, a Perth. Fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club of Rome, del Comitato di direzione della Cattedra UNESCO in sviluppo sostenibile e gestione del territorio dell’Università di Torino e del Comitato CNESA (Comitato nazionale per l’educazione alla sostenibilità)-AGENDA 2030. È direttore responsabile della rivista “.eco” (nata nel 1989) e fondatore e direttore responsabile della rivista scientifica “Culture della sostenibilità” (dal 2007). Di formazione filosofica, ha insegnato Educazione ambientale e Sociologia dell’ambiente all’Università di Bergamo, Sociologia dell’ambiente al Master MACSIS di Milano Bicocca e Comunicazione politica all’Università IULM di Milano e attualmente insegna Sociologia dell’ambiente all’Università di Torino, Master MASRA (sostenibilità delle filiere agroalimentari), del cui comitato scientifico fa parte, e al Master interateneo (Università di Milano Bicocca, Bologna, Valle d’Aosta e Parma) “Educazione e natura, competenze per una formazione ecologica e per la sostenibilità”. Ha curato diversi corsi per l’IPRASE, l’Istituto di formazione e ricerca educativa della Provincia autonoma di Trento. È professore associato della Cattedra transdisciplinare UNESCO Sviluppo umano e cultura di pace dell’Università di Firenze e ricercatore associato del Centre de recherche en éducation et formation relatives à l’environnement et à l’écocitoyenneté dell’Università del Québec a Montréeal (Centr’ERE-UQAM). È attivo, inoltre, come relatore a seminari e convegni, con interventi e docenze in molte città e varie altre università, tra cui Brescia, Genova, Firenze, Cassino, LUMSA, Salerno, Chieti-Pescara, Napoli Federico II, Catania, Enna, nonché all’estero in paesi europei e extraeuropei. Dirige insieme a Carlos Alvarez Pereira (Segretario generale del Club di Roma) la ricerca internazionale sull’apprendimento “No Limits to Hope”. È vicecoordinatore del Gruppo di lavoro “Cultura per la sostenibilità” del Forum nazionale per la Strategia di sviluppo sostenibile promosso dal MASE. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati anche in inglese, francese e spagnolo, tra cui Giustizia sociale e ambientale (ed. Doppiavoce), Al verde! La sfida dell’economia ecologica (ed. Carocci, finalista al Premio nazionale di divulgazione scientifica), La Terra nelle nostre mani. Intervista a Vandana Shiva (ed. Effetto farfalla). In ambito letterario, da segnalare il romanzo di science fiction Messaggio dal futuro (ed. Giunti), menzione al Premio Libro per l’ambiente di Legambiente, che ha mostrato i pericoli e le contraddizioni di un paradigma basato sul dominio della natura, i racconti del volume Pianeti (Signum) e quelli usciti su Popotus, inserto del quotidiano Avvenire. |